Un pò di Noi
PaZo Teatro è un luogo di incontro.
PaZo Teatro è la convinzione che insieme si va più lontano.
PaZo Teatro è la speranza che ogni singola creatura possa dare il suo contributo per diffondere bellezza.
PaZo richiama il Greco páthos, emozione, dalla più placida alla più irrazionale, con un evidente rimando sonoro al termine “pazzo”; ma è anche l’acronimo delle tre dimensioni che caratterizzano la ricerca artistica del gruppo,
Parola,
AZione e
Osservazione
attingendo alle accezioni più ampie e al contempo concrete che esse possano comprendere.

La Compagnia nasce nel 2019 a Modena, dall'incontro tra Amalia Ruocco, Francesco Bocchi e Laura Bruni, che si scelgono, decidono e resistono nella volontà di camminare insieme. Altri artisti hanno attraversato e accompagnano le attività del gruppo, che mantiene una costante volontà di apertura e collaborazione.
La compagnia mescola diversi linguaggi, dalla danza al circo al teatro di figura, avendo come punto centrale l'indagine delle infinite potenzialità del corpo. Corpo inteso come "globale", nella sua espressione e nella sua capacità di raccontare e trasmettere, in maniera universale e trasversale, ben più della parola.
In questi anni PaZo Teatro fa tante cose, crea spettacoli, performance site specific, organizza percorsi di formazione per bambini ed adulti, intreccia la propria attività artistica alla dimensione sociale e di incontro.
Tra le tante cose fatte: la prima produzione Del tuo Esistere Incerto e Indefinibile si aggiudica il premio Teatro voce della Società Giovanile 2019, indetto da Endas, Crexida, Itc San Lazzaro e Teatro dell'Argine.
Lo spettacolo di Teatro in Strada Gran Galà Baraonda si aggiudica il Premio Emilio Vassalli 2021 settore produzione, e viene selezionato per il Carnevale di Venezia 2022 e per il Festival Maggio all'Infanzia 2022.
L'ultimo spettacolo realizzato, Il Mondo di là, è stato co prodotto dallo Spazio Elle di Locarno (Ticino), ha vinto il bando
S-Bandati 2023 promosso dal Collettivo Clochart ed è finalista al Premio N Uovo Teatro 2023 dell'associazione Specchi Sonori. Ha ricevuto inoltre il sostegno della Regione Emilia Romagna e della Fondazione di Modena nell'ambito del Bando Mi Metto all'Opera.
Diamo un volto

AMALIA RUOCCO
Danzatrice, attrice e acrobata, si diploma al Corso Superiore di Nouveau Cinque della Scuola di Teatro di Bologna A. Garrone e alla Scuola di Circo Flic di Torino, prosegue i suoi studi di danza, acrodanza e teatro fisico, con incursioni nel teatro tradizionale indiano e altrove. Nel 2013 diventa membro stabile di Somantica Project Aps. Precisa e metodica - a volte un pò troppo, divora libri e dolci alla crema.
E' fondatrice, regista e coreografa di PaZo Teatro; collabora con Zaches Teatro (Firenze), Teatro dei Venti (Modena), Plim Creazioni (Bidogno, Svizzera Italiana), Parola Bianca (Modena, Cape Town), Corona Events (Monticelli Pavese), Artemis Danza (Parma).

LAURA BRUNI
Ex ginnasta ritmica a livello agonistico e meteora dell' architettura, è socia fondatrice di Somantica Project Aps, un progetto nato dalla contaminazione performativa tra ginnastica ritmica, danza, teatro e pittura.
Inventa divertenti neologismi e sgranocchia costantemente spuntini di ogni tipo.
Attualmente collabora con le compagnie Teatro dei Venti (Modena), Corona Events (Montielli Pavese), Parola Bianca (Modena, Cape Town), Curious Bubbles (Modena).
Oltre a essere insegnante di danza aerea, nel 2021 ottiene gli attestati di istruttrice di Yoga Educativo e Yoga in Volo.

FRANCESCO BOCCHI
Attore, trampoliere, esperto di danze storiche. Laureato in Discipline dello spettacolo dal vivo con uno studio riguardante la figura dell’evirato cantore nella nascente opera in musica seicentesca - e questo dà la cifra dei suoi gusti tutt'altro che pop.
Attualmente collabora con le compagnie Teatro dei Venti (Modena), Corona Events (Montielli Pavese), Parola Bianca (Modena, Cape Town), Curious Bubbles (Modena), Nu'Art (Verona). Ha tenuto laboratori teatrali, di movimento e trampoli (quasi) per ogni genere di forma vivente.

ELISABETTA BORILLE
Attrice, trampoliera, musicista polistrumentista, cantautrice - con lo pseudionimo di Veth. Ma anche archeologa, catalogatrice seriale e mescolatrice professionista di discipline artistiche e culturali. Collabora con Fondazione Aida (Varese), Teatro Fuori Rotta (Padova), Jar Creative Group (Padova), Teatro Invisibile (Padova), Teatro dei Venti (Modena). Insegna teatro ad adulti ed adolescenti... ed ha anche un gran pollice verde!

CAMILLA FERRARI
Attrice, performer aerea, insegnante di teatro, danza aerea e acrobatica; laurea ad honorem in scenografia, costumistica e arredamento di interni. Si diploma al Corso Superiore di Nuoveau Cirque alla scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone e ora è nell'organico degli insegnanti del corso professionale; ma tiene numerosi corsi anche per amatori di tutte le età. Cucina dei cupcake spaziali!

IRENE RACCANELLI
Performer aerea, insegnante di circo, metereologa (sul serio, ha la laurea!), attrice e trampoliere in progress. Si è formata in giro per il mondo, con tappa alla Philipe Radice di Torino, seguendo workshop e percorsi di teatro fisico, circo e acrobatica aerea. Ha collaborato con Il Teatro dei Venti (Modena) e Tadam (Piacenza), ha contribuito alla nascita e allo sviluppo di diverse realtà di circo in Italia. Ha contribuito alla nascita e allo sviluppo anche di due figlie.
HANNO COLLABORATO (e collaborano ancora) CON NOI TANTE ALTRE PERSONE, TRA LE QUALI
Martina Mastroviti, Lara Torelli, Francesca Venturi, Samantha Taglini, Michela Fratti, Luca Macca, Giulia Sara Gibbon, Arianna Garulli, Elena Biagini, Roxana Roscanu, Stefano Triggiani, Alessio Boni, Dante Farricella.
Hanno accompagnato la nascita del collettivo e collaborato con noi Elisa Vignolo e Esther Grigoli.