top of page
205-foto di Dante Farricella-_Z637355.jpg

Bestiario Fantastico e altri Racconti è un progetto di ricerca artistica, dedicato al recupero e alla valorizzazione della cultura popolare, emiliano-romagnola e non solo.

Nato nel 2024, il progetto inaugura una nuova indagine creativa, che partirà dalla Pianura Padana come antico luogo acquatico, popolato di creature fantastiche, ma si estenderà ad affascinanti racconti provenienti anche da altre parti di Italia e del Mondo!

Uno degli obiettivi è realizzare un nuovo spettacolo di teatro danza... ma è solo uno dei tanti!

Il percorso nasce infatti innanzitutto come volontà di ricerca, affondando le radici nella tradizione per scoprire e ritrovare temi universali, quali la relazione con la natura e i suoi insondabili misteri, la paura dell'ignoto, nel paesaggio e nell'altro, la paura di ciò che non si conosce e il valore dell'antica sapienza popolare, che spesso nasconde dietro quelle che vengono tramandate come "leggende e superstiziosi" delle profonde verità.    

Ogni nuova creazione è per noi un pretesto per condividere idee, suggestioni, esperienze e fare nuovi incontri.

PER QUESTO apriremo le porte del nostro "cantiere", invitando ad entrare chiunque lo vorrà.

COSA ABBIAMO FATTO FIN'ORA

  • 2-6 Settembre 2024  :  Abbiamo realizzato una prima residenza di condivisione e ricerca interna alla compagnia, ospiti dello Spazio Nuovo di Modena, e abbiamo condiviso un esito di circa 30 minuti ad un piccolo gruppo di spettatori. Abbiamo cominciato così a buttare giù il Bestiario Fantastico, un catalogo di creature e fenomeni fantastici attinti dai racconti, scritti e orali, di tradizione emiliano - romagnola e veneta.

  • Febbraio-Marzo 2025 : Ci siamo intrufolati nella Scuola Media San Carlo di Modena, in collaborazione con Aliante Coop Sociale, e attraverso un laboratorio teatrale settimanale che si è concluso a fine maggio, abbiamo coinvolto un gruppo di giovani studenti - ricercatori con i quali proseguire la nostra indagine. Attraverso questi ragazzi abbiamo ampliato il nostro catalogo con creature provenienti da diverse parti del mondo, dal Marocco alle Filippine. 

  • 10-11 Maggio 2025 : Workshop di teatro fisico, danza e ricerca:  Ospiti del meraviglioso Barchessone Vecchio di San Martino Spino, nelle valli Mirandolesi (Modena), abbiamo realizzato un workshop di due giorni, condividendo con 10 artistə  la nostra ricerca attraverso il nostro linguaggio scenico, utilizzando il teatro fisico, la danza, i trampoli, e abbiamo scritto insieme nuove pagine del nostro catalogo. L'11 maggio, alle 17, abbiamo aperto le porte del nostro "laboratorio" ad un gruppo di curiosi, realizzando una performance conclusiva. 

  • 31 Maggio 2025 : Workshop di teatro fisico, danza e ricerca: abbiamo realizzato un'altra tappa di indagine alla Polisportiva Morane Asd Aps.

COSA FAREMO PROSSIMAMENTE

  • 7 - 11 Ottobre 2025  ore 14-20: WORKSHOP GRATUITO per la realizzazione della performance "Pettegolezzi ... e altre storie Fantastiche"

Il laboratorio, che utilizza il linguaggio del teatro danza e del teatro fisico, si terrà negli spazi della Biblioteca E. Garin di Mirandola (Modena), e sarà aperto ad un massimo di 15 partecipanti. Il percorso terminerà con una performance aperta al pubblico, che sarà realizzata in alcune location del centro di Mirandola l'11 ottobre, con tre repliche (ore 10, 16 e 18.30) per un gruppo di massimo 30 spettatori alla volta. 

Vuoi partecipare?

Scrivi a pazoteatro@gmail.com con in oggetto "Workshop Bestiario Fantastico,  inviandoci una breve descrizione delle tue esperienze artistiche e dei tuoi interessi, ti risponderemo quanto prima. N:B: per poter lavorare al meglio, a seconda delle domande pervenute cercheremo di creare un gruppo omogeneo, che potrà quindi essere vincolato a una certa fascia d'età e ad un minimo di esperienza pregressa nell'ambito artistico. 

Progetto sostenuto da

Fondazione di Modena nell'ambito del bando Mi Metto all'Opera 2024

Regione Emilia Romagna

Comune di Mirandola

Comune di Modena Quartiere 3

Comune di Modena

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di cui agli artt. 72 e 73 del D.Lgs. n. 117/2017, anni 2024-26; e dalla Regione Emilia Romagna; realizzato in collaborazione con Polisportiva Morane Asd Aps e MusicAltreMenti Aps nell’ambito del progetto Musica, Teatro e Compiti: un’Armonia di Passioni e Impegni.

Suggestioni fotografiche dal  workshop  del 10 e 11 maggio, foto di Dante Farricella

bottom of page